Tempo stimato di lettura: 2 minutiGli avvenimenti legati alla diffusione del Coronavirus hanno portato alla crescente necessità di effettuare colloqui psicologici e psicoterapie Online. Sulla base di questa esperienza noi operatori del Centro Clinico Clarense abbiamo...
Tempo stimato di lettura: 4 minutiChe cosa è il vaginismo Il DSM (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) definisce il vaginismo come quella situazione caratterizzata dallo spasmo involontario dei muscoli della vagina e che, provocandone la chiusura,...
Tempo stimato di lettura: 7 minutiChe cosa è l’orgasmo Per definire l’orgasmo femminile è necessario fare una distinzione tra il livello fisiologico e il livello soggettivo. A livello fisiologico l’orgasmo è derivato dal riflesso generato dalla stimolazione dei nervi...
Tempo stimato di lettura: 7 minutiChe cosa è la dispareunia Il DSM definisce la dispareunia, il cui termine deriva dalle parole greche δυσ (difficoltà) παρά (vicino) εÙνή (letto) e che è anche detta dolore sessuale, come un disturbo solitamente cronico caratterizzato...
Tempo stimato di lettura: 8 minutiChe cosa è Il disturbo del sessuale desiderio sessuale ipoattivo (HSDD – Hypoactive sexual desire disorder) rappresenta la carenza o mancanza del desiderio e consiste nella sua inibizione del ciclo mestruale. Infatti, il desiderio è...
Tempo stimato di lettura: 3 minuti“ L’erotismo e la fantasia entrarono nella mia vita con la forza di un tifone, infrangendo l’ordine di molte cose” ( Isabel Allende) cit. da EVA LUNA Una delle domande che spesso mi trovo ad affrontare in consulenza sessuologica è...