Il percorso è rivolto a soggetti affetti da:
Cardiopatie
Sovrappeso
Diabete
Sindromi metaboliche
Allergie alimentari
Celiachia e altre intolleranze
Introduzione
Nonostante ci sia una crescente consapevolezza che ridurre i fattori di rischio associati alle patologie croniche sia fondamentale per un miglioramento della qualità della vita, i cambiamenti delle proprie abitudini e del proprio comportamento alimentare non sono così facili da realizzare né da mantenere, nemmeno per soggetti considerate “a rischio”, ovvero quelli affetti da patologie metaboliche croniche o da allergie alimentari. Le persone che soffrono di una patologia cronica hanno a che fare con una grande varietà di fattori stressanti e la loro capacità di gestire adeguatamente questi fattori influenza quanto bene riescono a mantenere livelli adeguati di funzionamento fisico, sociale ed emotivo.
Obiettivi
Il percorso si propone di “favorire” nei partecipanti il self-care, cioè la capacità di prendersi cura di sé.
Con self-care si intendono tutte “le attività che gli individui, le famiglie e le comunità intraprendono con l’intenzione di migliorare la propria salute, prevenire le malattie, limitare i danni e i sintomi delle patologie e ristorare il proprio stato di salute” (Organizzazione Mondiale della Sanità, 1983).
Risulta chiaro da questa definizione come il prendersi cura di sé consista in piccoli gesti quotidiani, che caratterizzano lo stile di vita di ciascuno e include una collaborazione fra i professionisti della salute e i singoli individui e le loro famiglie.
Partecipanti
Si cercherà di creare gruppi il più possibile omogenei per patologia.
Il numero minimo dei partecipanti per l’attivazione del percorso è di 5 persone. Si accettano fino ad un massimo di 10 persone.
I partecipanti saranno suddivisi per età (bambini, adolescenti e adulti).
Metodologia e strumenti
La metodologia proposta è di tipo partecipativo-non direttivo.
I partecipanti saranno guidati dal conduttore a confrontarsi e a leggere le proprie componenti cognitive, emotive, psico-fisiologiche e comportamentali. Saranno inoltre aiutati a riconoscere le proprie emozioni e lo stato organico ad esse associato, motivo del persistere e/o del peggioramento del comportamento che ha reso necessario l’intervento.
Tempi
Il percorso di gruppo prevede 5 incontri, ciascuno della durata di 1 ora e 30 minuti.
Gli incontri saranno settimanali o quindicinali.
Prima dell’inizio del percorso di gruppo è richiesto un breve colloquio conoscitivo con la conduttrice.
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione individuale all’intero percorso, comprensiva del colloquio iniziale, è di € 350,00.
Conduttrice
Dott.ssa Elena Germani
Psicologa clinica e psicoterapeuta sistemica, specializzata in psicologia scolastica, Parent Coaching, EMDR.
Esperta dei problemi del sonno dei bambini. Esperta nel sostegno al cambiamento dello stile di vita.

Gli altri percorsi psicologici del centro
Percorso di gruppo per bambini e ragazzi
Gestire la rabbia
Superare ansie ed ossessioni
Superare le paure
Seguire sogni e speranze
Esprimere emozioni
COS-P
Percorso per Genitori
Osservare in maniera costruttiva ciò che avviene nella relazione con il proprio bambino ed acquisire consapevolezza del proprio modo di fare i genitori
Parent Coaching Percorso per genitori
Rivolto a genitori di bambini con ADHD, problematiche legate al sonno o comportamenti di rabbia
Metodo del Parent Coaching per genitori di adolescenti