Il percorso è rivolto a coppie che:
vogliono fare qualcosa per mantenere in salute il rapporto
vogliono impegnarsi in un’azione preventiva che assicuri stabilità
stanno per affrontare la transizione alla genitorialità
Introduzione
Oggi c’è sempre una maggiore consapevolezza del fatto che è necessario porre attenzione alla prevenzione dei problemi. È ormai assodato che focalizzarsi su un disagio emergente, cioè identificare e trattare le situazioni di difficoltà e rischio prima del loro aggravarsi, diminuisca gravità e durata del problema.
Con la prevenzione si punta da un lato a prevenire e ridurre l’insorgenza di un disagio, dall’altro a promuovere le competenze e il benessere. Infatti la prevenzione è fondamentale perché “aiuta ad affrontare positivamente gli eventi e a promuovere il buon funzionamento delle relazioni e le condizioni che possono far aumentare la competenza individuale e di coppia” (L’Abate, 983).
Queste competenze aiutano le coppie ad affrontare problematiche legate a transizioni normative del ciclo di vita familiare nel loro percorso.
Obiettivi
Il percorso si propone sia di prevenire l’insorgenza e l’esplosione di disagi più gravi sia di migliorare il funzionamento e il benessere della coppia, potenziando le risorse presenti e consolidando e rafforzando le competenze.
Partecipanti
Il numero minimo per l’attivazione del corso è di 4 coppie partecipanti. Si accettano fino a 6 coppie.
È necessario che al percorso aderiscano entrambi i membri della coppia.
Metodologia e strumenti
La metodologia proposta è di tipo partecipativo-non direttivo. I partecipanti saranno guidati dal conduttore a confrontarsi e a leggere le proprie componenti cognitive, emotive, psico-fisiologiche e comportamentali. Saranno inoltre aiutati a riconoscere le proprie emozioni.
Le aree che saranno trattate sono: competenze comunicative, competenze di problem solving, competenze di coping.
Tempi
Il percorso prevede 6 incontri, ciascuno della durata di 2 ore.
Gli incontri saranno settimanali o quindicinali.
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione all’intero percorso, comprensiva del colloquio iniziale, è di € 500,00 a coppia.
Conduttrice
Dott.ssa Elena Germani
Psicologa clinica e psicoterapeuta sistemica, specializzata in psicologia scolastica, Parent Coaching, EMDR.
Esperta dei problemi del sonno dei bambini. Esperta nel sostegno al cambiamento dello stile di vita.

Gli altri percorsi psicologici del centro
Percorso di gruppo per bambini e ragazzi
Gestire la rabbia
Superare ansie ed ossessioni
Superare le paure
Seguire sogni e speranze
Esprimere emozioni
COS-P
Percorso per Genitori
Osservare in maniera costruttiva ciò che avviene nella relazione con il proprio bambino ed acquisire consapevolezza del proprio modo di fare i genitori
Parent Coaching Percorso per genitori
Rivolto a genitori di bambini con ADHD, problematiche legate al sonno o comportamenti di rabbia
Metodo del Parent Coaching per genitori di adolescenti