Consulenza Nutrizionale
HOME > TUTTI I SERVIZI > CONSULENZA NUTRIZIONALE
La consulenza nutrizionale si pone l’obiettivo di analizzare le abitudini alimentari e lo stato ponderale per poter fornire le indicazioni per una sana nutrizione ed un corretto stile di vita.
La consulenza nutrizionale è un percorso individuale personalizzato che mira a fornire al soggetto gli strumenti adeguati ad affrontare con serenità e autonomia i cambiamenti di peso che siano questi mirati alla perdita o all’acquisizione di peso.
Cosa avviene durante la prima consulenza?
La consulenza parte da un primo incontro di raccolta di dati e informazioni sulla persona, fondamentali per l’elaborazione e la formulazione di una dieta adeguata alla persona. Le fasi della valutazione prevedono:
- La raccolta di dati anamnestici e delle motivazioni che hanno portato a rivolgersi al nutrizionista;
- Valutazione antropometrica e impedenziometrica: prevedono la misurazione della composizione corporea, del peso, della statura, della circonferenza vita, e della valutazione del metabolismo;
- Anamnesi del comportamento alimentare: questa fase prevede la conoscenza delle abitudini alimentari passate e attuali, l’analisi dei gusti alimentari, dello stile di vita e la presenza di eventuali e pregresse terapie nutrizionali;
- Valutazione di patologie legate all’alimentazione: il nutrizionista valuterà la scelta degli alimenti anche in base a possibili patologie alimentari, come per esempio intolleranze alimentari. Per questo è buona norma portare all’incontro con il nutrizionista le ultime analisi ematiche effettuate e una storia medica compilata dal proprio curante;
- Stima del fabbisogno energetico: questa stima permette di valutare la scelta dietetica in base alle calorie da assumere e allo stile di vita del soggetto;
- Individuare obiettivi da raggiungere realistici e condivisi;
Solo successivamente al primo colloquio di raccolta informazioni è possibile elaborare una dieta personalizzata e adattata per riequilibrare uno stile di vita alimentare inadeguato o problematico.
I campi d’analisi e intervento possono riguardare tematiche diversi: dal comportamento a tavola, alla fame emotiva e ancora ai pasti fuori casa. È importante monitorare il comportamento alimentare attraverso l’utilizzo di specifiche tecniche, come ad esempio la compilazione di un diario alimentare.
I colloqui successivi
I colloqui successivi sono volti a valutare i progressi raggiunti, eventuali problematiche stabilendo così la necessità o meno di ridefinire degli obiettivi realistici.
Compito del nutrizionista durante questi incontri è fornire l’adeguata guida e supporto necessari ad aiutare il paziente ad affrontare il percorso di cambiamento dello stile alimentare e di vita.
Questi incontri, con cadenza di tempo variabile, sono finalizzati al mantenimento del nuovo e sano stile di vita nel medio e nel lungo periodo e volti a verificare la capacità del paziente di seguirlo.
La fase di mantenimento
Nel momento in cui verranno raggiunti gli obiettivi concordati e il soggetto abbia realmente cambiato e fatto proprio il nuovo stile di vita, si passerà alla fase di mantenimento. La fase di mantenimento prevede il suggerimento di tecniche e suggerimenti utili a consolidare nel tempo lo stile di vita equilibrato.
Questa fase ha una cadenza nel tempo lunga perché è volta a valutare se il paziente riesce a mantenere nel tempo il peso e le abitudini acquisite durante il percorso alimentare.
Presso il Centro Clinico Clarense il biologo nutrizionista Dott. Andrea Bianchetti collabora con la Dott.ssa Elena Germani, psicologa e psicoterapeuta, nel trattamento dei disturbi alimentari.
Alcuni nostri articoli dedicati alla consulenza nutrizionale
Psicofarmaci e aumento del peso: come prevenirlo e controllarlo
Correlazione tra psicofarmaci e sovrappeso L’aumento del peso indotto dagli psicofarmaci come antipsicotici, antidepressivi o ansiolitici è il principale evento avverso, o effetto collaterale, somatico nei pazienti che ne fanno uso. Si tratta di un evento avverso di...
Diario emotivo alimentare
Il diario alimentare costituisce uno degli strumenti più diffusi in ambito nutrizionale-dietetico e in presenza di Disturbi dell’alimentazione. Tuttavia, a seconda dell’ambito a cui si fa riferimento, esso presenta caratteristiche differenti: i nutrizionisti e i...
Consulenza psicologica online: possiamo raggiungerti ovunque tu sia!
Gli avvenimenti legati alla diffusione del Coronavirus hanno portato alla crescente necessità di effettuare colloqui psicologici e psicoterapie Online. Sulla base di questa esperienza noi operatori del Centro Clinico Clarense abbiamo deciso di estendere la possibilità...
I disturbi alimentari nei bambini
Nonostante molto spesso i disturbi alimentari facciano il loro esordio in adolescenza, negli ultimi anni ci si è concentrati sull’insorgenza precoce (infanzia) sia dei disturbi della nutrizione tipici dei bambini più piccoli, sia dei disturbi dell’alimentazione veri e...
Intolleranze e idoneità alimentari
Intolleranze e idoneità alimentari: i test genetici Si sente sempre più spesso parlare di “dieta personalizzata” ma quanto una dieta può essere veramente personalizzata? Come possiamo realmente capire a cosa siamo intolleranti? Il progresso nelle conoscenze delle...
Diete personalizzate
Dieta con il significato di “stile di vita”, un concetto che abbraccia non solo l’aspetto dell’alimentazione ma anche il rapporto personale con l’attività fisica e le abitudini giornaliere. Il nostro stato nutrizionale infatti è influenzato da tre variabili, due, già...