Psicoterapia per l'Infanzia
HOME > TUTTI I SERVIZI > PSICOTERAPIA PER L'INFANZIA
- Disturbi dell’apprendimento
- Disturbo da deficit di attenzione/iperattività
- Disturbo della condotta
- Disturbo oppositivo di tipo provocatorio
- Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
- Disturbi del sonno
- Disturbi da tic
- Disturbi della evacuazione
- Disturbo d’ansia di separazione
- Mutismo selettivo
- Disturbo reattivo dell’attaccamento
- Disturbi generalizzati dello sviluppo
- Ritardo mentale
Rispetto a queste tipologie di disturbi il Centro Clinico Clarense offre percorsi esclusivi per i bambini, ma anche percorsi familiari. Questo perché i genitori sono coloro che vivono più a stretto contatto e che hanno maggiore influenza sui bambini e possono dunque fungere da guida e supporto nel recupero e nella risoluzione delle difficoltà.
Per quanto riguarda i percorsi individuali il Centro offre un percorso psicologico ma anche una Consulenza Logopedica.
Inoltre, il Centro Clinico Clarense è accreditato all’accertamento e alla valutazione dei disturbi dell’apprendimento.
La Valutazione DSA si compone di una serie di sedute di raccolta dati e accertamento testistico della presenza di disturbi dell’apprendimento in assenza di deficit e disturbi neurologici.
Per fare ciò il Centro si avvale di una equipe multidisciplinare:
- Dr.ssa Simona Chiari – Psicologa Psicoterapeuta
- Dr.ssa Daniela Biatta – Logopedista
- Dr.ssa Elena Germani – Psicologa Psicoterapeuta
- Dr.ssa Elisabetta Pedercini: Neuropsichiatra
Alcuni nostri articoli dedicati all'infanzia
La felicità della coppia: dipende dai mariti?
La felicità di coppia e la conflittualità relazionale dipendono dalle caratteristiche dei mariti? Sembra di si, ma solo in età avanzata! Uno studio condotto dall'Università di Chicago Come si raggiunge la felicità di coppia? Quali sono gli elementi che rendono un...
Essere innamorati migliora la vita
Essere innamorati e vivere una relazione sentimentale stabile è una delle esperienze più forti, intense e significative che una persona possa provare durante la proprio vita. Una nuova ricerca tedesca condotta dalle università di Jena e Kassel ha dimostrato che...
Erano meglio i matrimoni di una volta?
A causa dell’alto numero di divorzi e separazioni si ha come la sensazione che il matrimonio non sia più un rapporto intenso e duraturo come quello di una volta, ma si sia trasformato in qualcosa di diverso, a tratti peggiore. Per tentare di spiegare questo...
Posso trasmettere l’ansia a mio figlio?
La visione cognitivista della psicopatologia riconduce i disturbi d’ansia a degli errori di ragionamento durante la valutazione di eventi esterni o interni (mentali). Questi errori sono sistematici e causano delle risposte emotive coerenti con essi, come ad esempio...
Depressione post-partum e stress in gravidanza: quale relazione?
Depressione post-partum: può avere ripercussioni negative? La risposta è sì, soprattutto sulla relazione madre-figlio. Per tale ragione, è fondamentale intervenire ai primi segnali, e, ancora più importante, strutturare interventi di prevenzione durante la gravidanza....
Dipendenza affettiva: liberati dalle catene!
Ogni persona nasce e cresce in un sistema di relazioni e legami con altri individui. L’amore, in tutte le sue forme, è un importante bisogno per qualunque essere umano. L’amore per essere veramente tale deve essere sano: l’amore deve essere un accrescimento reciproco,...